Programma
Diventare un Costellatore può aprire le porte ad un interessante percorso lavorativo così come offrire un prezioso strumento per potenziare sia la propria professione che la propria crescita personale e spirituale. Oltre a disporre delle necessarie competenze teoriche e pratiche, per poter diventare un Costellatore è fondamentale aver vissuto in prima persona un processo di trasformazione interiore, poiché la consapevolezza acquisita gli permetterà di aiutare gli altri nella stessa misura in cui lui stesso, almeno in parte, ha risolto nella pratica quelle tematiche.
Per questo motivo, il programma della nostra Scuola procede secondo tre linee parallele che si sostengono reciprocamente: lo sviluppo del sapere con le nozioni di teoria sistemica, del saper fare con la conduzione dei gruppi e dell’essere con il lavoro su di sé spirituale ed esperienziale.
Sapere
Il percorso formativo della nostra Scuola è finalizzato a fornirti tutto il set di competenze necessario a padroneggiare la teoria sistemica che sottende il lavoro costellativo, offrendoti anche l’opportunità di approfondire ogni tematica con attività pratiche specifiche.
Saper fare
Sostenendo l’importanza della pratica esplorativa, abbiamo riservato dei moduli dedicati per consentirti di cimentarti personalmente nella conduzione di un gruppo, in un luogo sereno e privo di giudizio, sotto la supervisione dei docenti con cui avrai l’opportunità di confrontarti per esplorare, approfondire e risolvere ogni eventuale difficoltà che dovesse presentarsi.
Saper essere
Dal primo all’ultimo modulo di Scuola, trasversalmente allo sviluppo delle competenze sistemiche, saranno proposti degli esercizi esperienziali specifici e forniti utili strumenti per continuare a gestire il proprio «lavoro su di sé» in piena autonomia.
Le Costellazioni, per loro intrinseca natura, ci portano a contatto con la nostra sfera spirituale e con la nostra storia personale, portandoci lì dove le nostre dinamiche disfunzionali del passato ci chiamano perché possano essere finalmente viste e risolte.
Di modulo in modulo, dunque, approfondiremo gradualmente la sfera spirituale in maniera soprattutto esperienziale. Scoprirai tanto teoricamente, quanto praticamente qual è la tua vera natura e quali sono le forze che muovono il Campo e, poco alla volta, svilupperai il tuo intuito e la tua capacità di assecondarle.
Di pari passo, avrai modo di portare avanti un profondo lavoro di crescita personale laddove andremo a individuare e sciogliere i nodi e le dinamiche che condizionano la tua vita. Ogni conquista, in questo senso, ti renderà ancora più efficace come Costellatore.In occasione di ogni Costellazione avremo la possibilità di spiegarti le dinamiche comuni che si sono manifestate in modo che tu possa apprenderle con la pratica.
Inoltre, tra un modulo e l’altro avrai sempre la possibilità di fissare un colloquio didattico coi docenti per approfondire eventuali tematiche che dovessero essere emerse nel lavoro in presenza.
Calendario
Le attività si svolgono dalle 09:30 alle 18:30, con una pausa pranzo di circa un’ora.
28/29 SETTEMBRE 2024
1Introduzione
- Introduzione al corso: come viverlo al meglio!
- Origine delle Costellazioni familiari.
- La visione sistemica.
- Influenze e similitudini con altri approcci.
- Bert Hellinger.
- Dalle Costellazioni familiari alle Costellazioni spirituali.
- Chi appartiene al sistema familiare.
- Vari tipi di coscienza.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
26/27 OTTOBRE 2024
2Fondamenti
- Tipi di costellazioni e svolgimento tipico.
- Il ruolo del Costellatore.
- Fasi di una costellazione:
- raccoglimento iniziale;
- definizione del tema;
- scelta dei rappresentanti;
- conduzione della rappresentazione;
- conclusione.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
23/24 NOVEMBRE 2024
3Gli Ordini dell’Aiuto
- Introduzione agli Ordini dell’Aiuto.
- 1° Ordine dell’Aiuto.
- 2° Ordine dell’Aiuto.
- 3° Ordine dell’Aiuto.
- 4° Ordine dell’Aiuto.
- 5° Ordine dell’Aiuto.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
21/22 DICEMBRE 2024
4Gli Ordini dell’Amore
- Introduzione agli Ordini dell’Amore.
- 1° Ordine dell’Amore.
- 2° Ordine dell’Amore.
- 3° Ordine dell’Amore.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
18/19 GENNAIO 2025
5La famiglia
- Rapporto con gli antenati e coi genitori.
- Linea femminile, linea maschile.
- Il rapporto di coppia.
- Creare una nuova famiglia.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
15/16 FEBBRAIO 2025
6Lavorare con le Aziende e Ordini del Successo
- Introduzione agli Ordini del Successo.
- 1° Ordine del Successo.
- 2° Ordine del Successo.
- 3° Ordine del Successo.
- Il decalogo dell’imprenditore di Hellinger.
- Lavorare con le aziende e le organizzazioni.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
15/16 MARZO 2025
7Sessioni individuali
- Dinamiche comuni (aborti, lutti, esclusioni, etc.).
- Pratica supervisionata di conduzione di sessioni individuali.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
12/13 APRILE 2025
8Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
10/11 MAGGIO 2025
9Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
07/08 GIUGNO 2025
10Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
05/06 LUGLIO 2025
11Conclusione
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
- Conclusione.
28/29 SETTEMBRE 2024
Introduzione
- Introduzione al corso: come viverlo al meglio!
- Origine delle Costellazioni familiari.
- La visione sistemica.
- Influenze e similitudini con altri approcci.
- Bert Hellinger.
- Dalle Costellazioni familiari alle Costellazioni spirituali.
- Chi appartiene al sistema familiare.
- Vari tipi di coscienza.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
26/27 OTTOBRE 2024
Fondamenti
- Tipi di costellazioni e svolgimento tipico.
- Il ruolo del Costellatore.
- Fasi di una costellazione:
- raccoglimento iniziale;
- definizione del tema;
- scelta dei rappresentanti;
- conduzione della rappresentazione;
- conclusione.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
23/24 NOVEMBRE 2024
Gli Ordini dell’Aiuto
- Introduzione agli Ordini dell’Aiuto.
- 1° Ordine dell’Aiuto.
- 2° Ordine dell’Aiuto.
- 3° Ordine dell’Aiuto.
- 4° Ordine dell’Aiuto.
- 5° Ordine dell’Aiuto.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
21/22 DICEMBRE 2024
Gli Ordini dell’Amore
- Introduzione agli Ordini dell’Amore.
- 1° Ordine dell’Amore.
- 2° Ordine dell’Amore.
- 3° Ordine dell’Amore.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
18/19 GENNAIO 2025
La famiglia
- Rapporto con gli antenati e coi genitori.
- Linea femminile, linea maschile.
- Il rapporto di coppia.
- Creare una nuova famiglia.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
15/16 FEBBRAIO 2025
Lavorare con le Aziende e Ordini del Successo
- Introduzione agli Ordini del Successo.
- 1° Ordine del Successo.
- 2° Ordine del Successo.
- 3° Ordine del Successo.
- Il decalogo dell’imprenditore di Hellinger.
- Lavorare con le aziende e le organizzazioni.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
15/16 MARZO 2025
Sessioni individuali
- Dinamiche comuni (aborti, lutti, esclusioni, etc.).
- Pratica supervisionata di conduzione di sessioni individuali.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
12/13 APRILE 2025
Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
10/11 MAGGIO 2025
Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
07/08 GIUGNO 2025
Pratica di conduzione di gruppo
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
05/06 LUGLIO 2025
Conclusione
- Approfondimenti tematici.
- Pratica supervisionata di conduzione di gruppo.
- Dimostrazioni e lavori di gruppo.
- Conclusione.