È possibile costellare con noi in due modi:
- in gruppo, nei nostri laboratori dal vivo;
- individualmente, con sessioni individuali online.
Laboratori
I laboratori sono l’espressione più alta delle Costellazioni familiari.
Durante i laboratori dal vivo, il gruppo si riunisce e ci si siede in cerchio. Il cliente chiede di poter lavorare su un proprio tema e prende posto a fianco al conduttore, il quale gli chiede su che tema desidera lavorare.
Il cliente espone quindi il proprio tema ad alta voce; il conduttore può porre alcune domande di approfondimento sul tema stesso o sulla sua famiglia di origine. In casi particolari, il cliente può anche confidare solo al conduttore il tema (se per esempio lo sentisse troppo riservato o troppo doloroso per esporlo al pubblico), oppure può anche scegliere di non verbalizzarlo affatto. L’invito è quello di formularlo ad alta voce, ma nessuno è costretto a fare nulla.
Superata questa fase, il conduttore chiede al cliente di scegliere alcuni interpreti tra le persone presenti in sala. Questi interpreti rappresenteranno altre persone o elementi del sistema di origine. Per esempio, si potrebbe chiedere al cliente: “Scegli una persona che rappresenti te stessa.”, “Scegli una persona che rappresenti tua mamma.” oppure “Scegli una persona che rappresenti il lavoro dei tuoi sogni.”.
Il cliente si alza e sceglie a sensazione queste persone, invitandole a entrare in scena per rappresentare chi devono rappresentare. Gli interpreti non sono costretti ad accettare, anche se l’invito è sempre quello di cogliere quest’incredibile opportunità di crescita personale poiché non è raro che fare l’interprete nella rappresentazione di un altro possa apportare dei benefici enormi.
Gli interpreti così individuati si alzano e prendono posto all’interno del cerchio assecondando il proprio sentire. Potrebbero sentire, per esempio, di volere assumere una posizione specifica, oppure di allontanarsi o avvicinarsi dagli altri interpreti e così via. Qualcuno potrebbe voler dire qualcosa oppure potrebbe avere delle reazioni fisiologiche o emotive anche forti.
Nell’arco di poco tempo, in sostanza, si va a delineare una scena ben precisa. Questa scena indica qual è la dinamica sottile che sottende il tema su cui il cliente ha chiesto di lavorare.
Il compito del conduttore, ora, è quello di guidare il cliente alla comprensione di ciò che il Campo sta mostrando. Successivamente, potrebbe essere necessario che alcuni interpreti dicano ad altri delle frasi specifiche, delle frasi risolutive che hanno un alto valore rituale. L’obiettivo qui è quindi agevolare la risoluzione della dinamica disfunzionale in accordo con ciò che il Campo ha evidenziato e con quando emerso dal lavoro di Bert Hellinger.
La rappresentazione si conclude auspicabilmente quando tutti gli elementi trovano pace. A volte può essere necessario diluire un lavoro in più incontri, in base a ciò che emerge.
Sessioni individuali
In una sessione individuale viene svolto lo stesso tipo di lavoro. Non essendo disponibili persone dal vivo con cui interagire, il conduttore può affidarsi all’uso di personaggi simbolici oppure ad altre tecniche di immaginazione.