Il Percorso di Supervisione è una proposta unica nel suo genere promossa per agevolare al massimo chi comprende il valore di uno spazio di condivisione protetto in cui è possibile sperimentarsi nella pratica con un gruppo di pari e coi docenti dell’Istituto al fine di proseguire il proprio cammino di crescita personale e professionale in un’ottica di formazione continua.
La partecipazione è aperta ai Costellatori professionisti e in formazione presso la nostra Scuola e presso altri istituti (previo colloquio).
La supervisione rappresenta un’ottima fonte di supporto per tutelare la propria professionalità e affinare la propria consapevolezza, offrendo una splendida occasione di confronto, verifica ed esplorazione di nuove prassi in un clima di cooperazione, rispetto e non-giudizio.
È possibile iscriversi al percorso in qualunque momento dell’anno. A fronte di una retta mensile di 50,00 euro, avrai diritto a:
La partecipazione alle attività di Supervisione viene certificata come tale al termine di ogni esperienza. È possibile interrompere il percorso in qualunque momento direttamente dall’area riservata. La partecipazione minima richiesta è di due mesi e ogni retta copre il mese solare cui si riferisce.
In alternativa al percorso, è sempre possibile iscriversi alle singole attività, pagandone il prezzo regolare.
Iscrizione
L’adesione al Percorso di Supervisione è soggetta all’accettazione integrale delle seguenti Condizioni Generali di Contratto.
Percorso di Supervisione
Condizioni Generali di Contratto
Rev. 1.3 del 13/11/2023
PARTI
Il presente accordo disciplina l'erogazione del percorso di formazione denominato "Percorso di Supervisione" erogato da:
Istituto SIDDHI® di Umberto Meroni
Sede legale sita in Cernusco sul Naviglio (MI) in via Cristoforo Colombo 1
Codice fiscale: MRNMRT82R12F205W
Partita IVA: IT10651650961
Codice SDI: M5UXCR1
Indirizzo PEC: direzione@pec.siddhi.it
Indirizzo e-mail: istituto@siddhi.it
Telefono: 02.8719.6073
Fax: 02.9366.3990
che in seguito verrà denominato più semplicemente "Istituto SIDDHI" o "Istituto", rappresentato per questo accordo dal titolare, dott. Umberto Meroni, professionista iscritto al registro A.I.D.E. (Associazione Italiana di Discipline Evolutive) al n. 008, polizza assicurativa professionale UNIPOLSai Assicurazioni n. 181355500; e il Cliente che dichiara di accettare completamente le presenti condizioni di contratto e che in seguito verrà denominato più semplicemente "Cliente".
PREMESSA
- L'Istituto eroga un percorso di supervisione in ambito Costellazioni Familiari e Sistemiche secondo il metodo classico Hellinger (in seguito, per brevità, "il Percorso") ai sensi della L. 4/2013. L'Istituto è un'organizzazione indipendente che non ha legami con l'Hellinger Schule.
- Il Precorso promosso dall'Istituto è accreditato presso l'Associazione Italiana di Discipline Evolutive (A.I.D.E.).
- Il Cliente ha interesse a frequentare il Percorso e riconosce all'Istituto la capacità di erogarlo.
ART. 1 - OGGETTO DEL CONTRATTO
- Le condizioni in Premessa sono parte integrante del contratto.
- Sono parti integranti di questo contratto anche l'informativa sul trattamento dei dati personali ("Privacy") e i termini d'uso disponibili sul sito https://siddhi.it.
- La partecipazione al Percorso è subalterna all'accettazione integrale del presente contratto. Partecipando al Corso, il Cliente dichiara di accettare integralmente tutti i termini del presente accordo.
- Le Costellazioni Familiari e Sistemiche sono una disciplina diffusa a livello internazionale e impiegata con finalità diverse in svariate parti del mondo. L'Istituto propone le Costellazioni Familiari e Sistemiche esclusivamente come strumento di crescita personale e spirituale, riconoscendo chiaramente i confini che separano l'ambito della crescita personale dall'ambito terapeutico.
- Il modello teorico operativo cui l'Istituto fa riferimento è in particolare il modello evolutivo, offrendo un approccio globale al benessere della persona per una visione unitaria dell'essere umano che considera l'individuo nella sua totalità, quindi come unità tra corpo, mente e spirito, promuovendo strumenti per la crescita e la trasformazione umana per il recupero ed il mantenimento del benessere psicofisico e per lo sviluppo della coscienza di sé.
- Il Percorso è composto esclusivamente da attività di formazione, di sperimentazione, di approfondimento culturale e di intrattenimento.
- Il Percorso non include servizi terapeutici, psicologici, sanitari o medici di alcun tipo. Persone affette da patologie e/o disturbi di vario genere sono invitate a contattare idonei terapeuti abilitati dai rispettivi Ordini Professionali ai fini di valutare la sostenibilità della frequenza del Percorso.
- L'Istituto non può garantire il raggiungimento delle competenze formative e degli obiettivi ricercati dal Cliente. Gli esiti del servizio offerto possono variare da persona a persona, in base alla propensione e all'impegno applicato dal Cliente. Data la diversità delle persone che possono usufruire dei servizi offerti dall'Istituto, non viene garantito il pieno raggiungimento degli obiettivi e il risultato potrebbe essere diverso per ciascun Cliente (obbligazione di mezzi, ma non di risultati).
- Il materiale e le informazioni didattiche sono stati elaborati soltanto a scopo informativo e non come consigli e/o diagnosi mediche/professionali/terapeutiche.
ART. 2 - EROGAZIONE DEL SERVIZIO
- Il Percorso viene erogato secondo un programma che prevede un incontro mensile (in seguito detto anche "Laboratorio di Supervisione") in presenza, con l'eccezione del mese di agosto.
- È priorità dell'Istituto garantire a tutti la possibilità di accedere al Percorso senza operare discriminazioni di alcun tipo nei confronti dei propri Clienti (a titolo esemplificativo e non esaustivo, rispetto al possesso da parte del Cliente del c.d. «green pass»).
- In caso di introduzione di normative c.d. «emergenziali» o di altra natura che possano limitare la possibilità di partecipare ai seminari in presenza a tutti o parte dei Clienti, l'Istituto si riserva a suo insindacabile giudizio di modificare la modalità di erogazione del servizio da attività in presenza ad attività online. Il Cliente accetta espressamente questa possibilità.
- L’Istituto si riserva la facoltà di trasferire la sede del Percorso senza preavviso.
- La retta del Percorso include i seguenti benefici per il Cliente:
- uno sconto del 20% sulle sessioni individuali di Supervisione;
- uno sconto del 50% sulla partecipazione ai «Laboratori di Costellazioni Familiari e Sistemiche»;
- l'ammissione al gruppo Telegram riservato ai membri del Percorso di Supervisione;
- la possibilità di usufruire della consulenza/formazione proposta dal partner "Missione Olistica" a condizioni riservate.
- I benefici di cui al comma precedente sono validi per tutta la durata dell'iscrizione al Percorso.
- Gli sconti previsti questo contratto non sono cumulabili con gli sconti previsti da altri piani di abbonamento promossi dall'Istituto. Qualora il Cliente avesse sottoscritto con l'Istituto più piani di abbonamento che prevedono degli sconti, a parità di servizio/prestazione verrà automaticamente applicato lo sconto maggiore tra quelli cui il Cliente ha diritto.
- Il Cliente dichiara di prendere atto sin da ora che la sala ove si svolgeranno le attività è da intendersi incustodita. L'Istituto non potrà essere chiamato a rispondere di eventuali furti o altri danneggiamenti ai danni dei beni del Cliente.
- Il Cliente si impegna a osservare le seguenti regole di condotta durante lo svolgimento delle lezioni in aula, il cui mancato rispetto potrà comportare, a insindacabile giudizio dei docenti, l'allontanamento dall'aula:
- durante le attività è proibito l'uso del telefono cellulare, che dovrà essere spento completamente o mantenuto in modalità "Non disturbare" con la vibrazione disattivata. Il telefono cellulare può essere usato liberamente durante le pause;
- al fine di garantire la dovuta presenza, durante le attività il Cliente è tenuto a sedersi compostamente sulle sedie. È proibito sedersi a terra, sdraiarsi, occupare più sedie o sedersi altrimenti, fatte salve eventuali necessità di salute;
- durante le attività esperienziali, sia per una questione di rispetto nei confronti di chi lavora, sia per tutelare il corretto apprendimento, è richiesta la massima attenzione e presenza, motivo per cui è proibito prendere appunti, parlare col vicino, commentare ad alta voce ciò che accade o altrimenti distrarsi. Sono previsi momenti dedicati per consentire questo genere di attività;
- all'interno della sala è proibito mangiare;
- si invita il Cliente a conservare in prossimità del proprio posto a sedere esclusivamente i beni di prima necessità (acqua, blocco per gli appunti, etc.), depositando bagagli, giacche, borse e altri beni non necessari negli appositi spazi;
- all'interno della sala è obbligatorio utilizzare apposite calzature dedicate esclusivamente allo scopo, come pantofole o calze antiscivolo; è fatto divieto di utilizzare in aula le stesse calzature che si adoperano all'esterno e di stare a piedi nudi;
- il Cliente è tenuto a lavare, asciugare e riporre al suo posto ogni stoviglie fornita dalla struttura che dovesse eventualmente utilizzare (p.e. tazze, posate, piatti, etc.);
- durante le lezioni teoriche è possibile chiedere la parola per alzata di mano: non è consentito irrompere nel discorso o negli interventi degli altri partecipanti senza aver chiesto preventivamente la parola;
- il Cliente è tenuto a conservare gli spazi da lui occupati in condizioni pulite e decorose: sarà pertanto sua premura, al termine delle lezioni, assicurarsi di non dimenticare immondizia, fazzoletti, bicchierini, bottiglie e altri rifiuti che andranno deferiti convenientemente.
- In caso di allontanamento dall'aula per violazione delle regole di cui al precedente comma, nessun rimborso potrà essere richiesto dal Cliente a fronte del mancato godimento dell'attività.
- Per rispetto alla riservatezza dei partecipanti, al Cliente è proibito effettuare registrazioni audio o video delle lezioni senza avere ottenuto il preventivo consenso degli altri partecipanti.
- L'Istituto si riserva di effettuare riprese foto e video con sole finalità promozionali. Qualora il Cliente non desideri essere immortalato, potrà opporsi tramite comunicazione scritta da inviare via PEC prima dell'inizio del Percorso.
ART. 3 - RETTA, ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Le iscrizioni avvengono esclusivamente online attraverso il sito dell'Istituto all'indirizzo https://siddhi.it.
- È possibile iscriversi in qualunque momento dell'anno.
- Il costo del Percorso è quantificato in euro 50,00 (cinquanta/00) lordi per mese solare.
- La prima rata viene addebitata al momento dell'iscrizione; le successive vengono addebitate il primo giorno di ogni mese fino a disdetta.
- Ogni rata saldata garantisce l'iscrizione al Percorso per tutto il mese solare cui si riferisce.
- Le rate vengono emesse direttamente dall'Istituto nei confronti del Cliente senza l'intermediazione di soggetti terzi.
- In caso di addebito SEPA fallito per insufficienza di fondi ovvero contestato dal Cliente o dal suo istituto bancario, l'Istituto si riserva la facoltà di addebitare al Cliente una penale pecuniaria di euro 10,00 (dieci/00) a compensazione delle spese di contestazione interbancarie sostenute.
- Il Cliente, attraverso l'area riservata dell'Istituto accessibile dal sito https://siddhi.it, ha sempre la possibilità di verificare lo stato dei pagamenti effettuati e dovuti e di scaricare le fatture emesse.
- Il mancato pagamento della retta fa decadere automaticamente l'iscrizione del Cliente al Percorso senza possibilità per questi di accedere ad alcun tipo di rimborso.
- In caso di mancato pagamento, l'Istituto potrà procedere come meglio ritiene per recuperare le somme dovute, anche affidandosi a soggetti terzi con l'aggravio, per il Cliente, dei costi di recupero.
- I pagamenti avvengono tutti esclusivamente attraverso sistemi tracciati.
- La retta non include eventuali spese di trasferta, vitto o alloggio che il Cliente dovesse sostenere per partecipare alle attvità.
- In caso di variazione di date o di sede del Percorso, l’Istituto non potrà essere ritenuto responsabile delle prenotazioni già effettuate dal Cliente e dei relativi oneri di disdetta da lui eventualmente sostenuti.
ART. 4 - RECESSO
- La durata minima dell'iscrizione al Percorso è di due mesi, ovvero di due rate.
- Decorso il termine di cui al precedente comma, il cliente ha la facoltà di recedere in qualunque momento dal presente contratto.
- Il Cliente può annullare l'iscrizione al Percorso in qualunque momento attraverso l'area riservata del sito https://siddhi.it.
- L'Istituto ha la facoltà di recedere in qualunque momento da questo contratto senza preavviso e senza obbligo di motivazione.
ART. 5 - FORO COMPETENTE E CLAUSOLE FINALI
- Ogni controversia relativa al presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Milano. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si rinvia alle disposizioni di cui agli artt. 2222 e ss. c.c..